Un inventario
Sono passati quattro anni da quando il Decreto Generale della Conferenza Episcopale Italiana (“Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza”) (il “Decreto Generale”) che ha recepito il GDPR (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio) è stato adottato ed è diventato vincolante per tutti gli Istituti religiosi che trattano dati personali.
Come già altri Istituti e Congregazioni, vi sarete affrettati a conformarvi alle nuove norme sulla protezione dei dati e avrete:
Ma cosa avete fatto da allora?
Se non vi sentite sicuri di poter rispondere con un SI a tutte le domande di cui sopra, è il momento di ricapitolare alcuni dei principi principali e delle disposizioni obbligatorie del GDPR e del Decreto – è questo che intendiamo fare nelle prossime settimane con le nostre “News Flash sul GDPR”.
Partendo dalla “A” – Accountability
Come ricorderete, uno dei principi principali introdotti dal GDPR e dal Decreto Generale è il “Principio di Responsabilità”, che può essere descritto a grandi linee come un requisito per i Titolari del trattamento – cioè per la vostra Congregazione, il vostro Istituto, la vostra Casa Generalizia o la vostra Provincia ecc. – di essere responsabili e in grado di dimostrare il rispetto dei principi di protezione dei dati.
A questo proposito, è estremamente importante mantenere aggiornati i documenti sulla protezione dei dati e formare e aggiornare regolarmente – almeno una volta all’anno (!) – i membri e i dipendenti laici coinvolti nelle attività di trattamento dei dati.
L’art. 29 del GDPR e l’art. 13 § 2 impongono al Titolare o al Responsabile del trattamento di istruire le persone che hanno accesso ai dati personali, mediante un atto scritto (iniziale), con il quale tali persone sono autorizzate a trattare i dati personali nei vari uffici e dipartimenti della vostra Istituzione.
È inoltre necessario che il Titolare svolga un’adeguata attività di formazione e di addestramento dei membri e del personale addetto trattamento dei dati. La formazione è una misura di sicurezza, un onere per il Titolare e un diritto e dovere dei membri, dei dipendenti e dei consulenti esterni che trattano i vostri dati personali.
Pertanto, il Titolare del trattamento deve predisporre un piano di formazione e aggiornamento (dando priorità ai nuovi membri e dipendenti laici e alle figure più importanti nel trattamento dei dati), stanziare risorse adeguate nei propri bilanci, pianificare test per verificare il livello di apprendimento e soluzioni alternative in caso di risultati negativi.
In caso di mancata erogazione della formazione, infatti, si applicano le sanzioni previste dal GDPR. L’adempimento degli obblighi formativi è anche spesso oggetto di ispezioni da parte dell’Autorità per la protezione dei dati.
La quintessenza del Principio di Responsabilità è che dovete essere in grado di dimostrare che erogate/avete erogato efficacemente la formazione continua ai vostri membri e dipendenti.
A tal fine, DIKAIOS offre sessioni di formazione in loco adattate alla realtà e alle esigenze specifiche della vostra Congregazione. I corsi possono essere seguiti anche online e riceverete un certificato scritto che indica i contenuti del corso, i partecipanti e gli eventuali test di valutazione superati.
DIKAIOS è inoltre disponibile a verificare insieme a voi e alle vostre entità lo stato di conformità al GDPR e a effettuare un’analisi delle criticità fornendo raccomandazioni sulle azioni necessarie.
Ci auguriamo che apprezziate le nostre News Flashes su importanti questioni relative al GDPR e che le seguiate nelle prossime settimane.
Il vostro team DIKAOIS
Inviamo periodicamente articoli e comunicazioni di interesse alle Congregazioni Religiose. Inoltre, invitiamo i nostri membri a tutti gli eventi gratuiti che organizziamo.
Articoli e focus che approfondiscono argomenti d’interesse per le Congregazioni Religiose, scritti dai nostri esperti.
Le congregazioni religiose stanno ripensando la gestione delle loro attività amministrative in modo da potersi concentrare sul loro particolare carisma e sulla propria missione *** Province, case e...
ApprofondisciLa vostra entità è Titolare, Contitolare o Responsabile del Trattamento dei Dati? Perché questa domanda è importante per gli Istituti Religiosi? In sintesi, il "Titolare" è l'enti...
ApprofondisciUn inventario Sono passati quattro anni da quando il Decreto Generale della Conferenza Episcopale Italiana (“Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza”) (il “...
ApprofondisciVia Valadier 44 00193 Roma • info@dikaios.international
Tutti i diritti riservati © Copyright 2022